Miliardi di pulcini vengono uccisi ogni anno perché maschi. Ecco come lo si può evitare Il ministero della Salute apre alle tecnologie «in-ovo sexing» che consentono di individuare il sesso dei polli nascituri prima della schiusa delle uova. Evitando loro la morte pre trituramento a solo un giorno di vita di Alessandro Sala Miliardi di pulcini vengono uccisi ogni anno …
Assoavipartner del progettospan>
span>“Tecniche per ridurre le emissioni di ammoniaca e gas serra dei sistemi a terra per le ovaiole – GasFreeHens.span>Iniziativa realizzata nell’ambito del Programma regionale di sviluppo rurale 2014-2020 — Tipo di operazione 16.1.01 — Gruppi operativi del partenariato europeo per l’innovazione: “produttivit sostenibilitell’agricoltura” — Focus Area 5D – Ridurre le emissioni di gas a effetto serra e di ammoniaca prodotte …
Fieravicola, si ritrova a Rimini dal 7 al 9 settembre 2021
Fieravicola, tra innovazione e internazionalizzazione, si ritrova a Rimini dal 7 al 9 settembre 2021 Ospiterà l’International Poultry Forum organizzato con l’Associazione avicola eurasiatica. A supporto della parte commerciale una Retailer Business Lounge per incontri con la Gdo italiana e l’Agenda B2B con buyer esteri sia on site che on line (Cesena, 5 febbraio 2021) – Fieravicola si ritrova a …
IN-OVO SEXING
A seguito del dialogo intercorso con Animal Equality Assoavi, l’associazione di categoria che rappresenta i maggiori produttori di uova nel nostro Paese, annuncia l’impegno per l’introduzione dell’in-ovo sexing in Italia, ovvero quelle tecnologie innovative che consentono di individuare ancora all’interno delle uova il sesso dell’embrione, evitando la nascita dei pulcini maschi e la loro eliminazione. Ci stiamo impegnando – ha …
SCHEDA DI SINTESI
SCHEDA DI SINTESI ASSOAVI
Ederle, Anbi: «Teoria di Report su coronavirus senza evidenze»
Non provate, secondo il presidente dei biotecnologi italiani Ederle, le teorie del servizio di Report su allevamenti e coronavirus del 13 aprile su Rai 3 Di Francesca Baccino15 Aprile 2020 Davide Ederle, presidente dell’Associazione nazionale dei biotecnologi, prende le distanze dal servizio di Report tramesso il 13 aprile 2020 su Rai 3. «Prima i dati scientifici, poi le ipotesi sul …
La zootecnia italiana va al contrattacco
Associazioni di categoria ed esperti del settore si schierano contro la tesi sostenuta da alcune trasmissioni tv che parlano di possibili legami tra diffusione del Coronavirus e allevamenti intensivi Il settore zootecnico italiano alza la voce per difendersi da quelle che vengono definite come fake news circa le possibili relazioni tra inquinamento, allevamenti animali e Covid 19. Ribadendo inoltre di …
Allevamento e pregiudizio
Allevamento e pregiudizio Si moltiplicano i profeti di sventura, che spinti da errate convinzioni additano gli allevamenti intensivi come pericoli per l’umanità. Mentre il pericolo è altrove Angelo Gamberini di Angelo Gamberini Ci sono convinzioni, meglio sarebbe definirle pregiudizi, difficili da scalzare. Alcune più di altre. Come quelle che riguardano gli allevamenti di animali. Una fra le tante: negli allevamenti …
Ismea – Consumi Uova 2018
Ismea Consumi Uova 2018
Dati uova 19/09/2019
Dati 19.09.2019 eggs_Final